Loading...

News

Consigli: come gestire un trasloco e fare il cambio fornitore luce

Quando si deve effettuare un trasloco, sono diverse le faccende da sbrigare, prima di vivere sereni nel nuovo spazio abitativo. Si parte dallo spostamento dei propri beni, fino ad arrivare al cambio del fornitore di luce e gas.

L’acquisto di un immobile è una delle principali tappe per il proprio futuro, a livello economico e come investimento. La nostra azienda aiuta proprio i clienti in questo, con professionalità, esperienza e trasparenza. Nel dettaglio:

  • Porta il cliente a raggiungere la massima soddisfazione
  • Crea un supporto valido per scegliere la propria casa con facilità e sciogliendo i dubbi
  • Aiuta il cliente ad acquistare senza sorprese e in modo sicuro
  • Semplifica il processo e l’iter burocratico, per dimezzare i tempi
  • Offre competenze e soluzioni su misura

Vediamo insieme ora cosa è meglio fare per gestire un trasloco nel modo migliore e come effettuare l’attivazione e il cambio fornitore di luce.

Come gestire al meglio un trasloco?

Ma come gestire al meglio il proprio trasloco? È normale che in questi momenti la confusione faccia da padrona, ma, con un’attenta organizzazione è possibile occuparsi di tutto, nel modo corretto e in tempi stretti. Ecco alcuni nostri consigli che potranno tornarti utili:

  • Muoversi per tempo. Il modo migliore per evitare brutte sorprese è pianificare tutto in largo anticipo
  • Organizzare ed inscatolare tutti i propri oggetti ordinatamente, per evitare problemi di smarrimenti
  • Eliminare il superfluo e tutto ciò che è inutile portare nella nuova casa
  • Affidarsi a professionisti nei trasporti per evitare ogni problema

In questo modo sarà possibile mettere ordine ed evitare la confusione del momento. Inoltre il nostro servizio può aiutarti per ogni tua necessità e potrai avere una valida e costante assistenza.

E per l’attivazione o cambio fornitore luce?

Una volta effettuato il trasloco, ci sono ancora alcuni step importanti da seguire: l’attivazione e il cambio fornitore di luce (o gas). Le utenze sono fondamentali per la propria quotidianità, quindi sarà necessario rivolgersi a gestori locali per usufruire correttamente del servizio. Sia che si tratti di una prima installazione, voltura o subentro, ci si potrà affidare al gestore per tutta la burocratica. Vuoi valutare alcune compagnie? Potrebbe allora esserti di aiuto questa guida dettagliata sul cambio fornitore luce.

Che documenti servono per attivare le utenze?

Ovviamente sarà necessario avere sottomano alcuni dati importanti per facilitare tutto il processo di attivazione delle utenze. In particolare dovrai comunicare:

  • Dati anagrafici dell’intestatario (in caso di utenza già attiva, serviranno anche i dati del precedente intestatario)
  • Dati sull’immobile acquistato
  • Codice POD o PDR (codice relativo rispettivamente alla rete elettrica e gas naturale)
  • Potenza impegnata in Kw e altri dati tecnici
  • Lettura del contatore

Se sei alla ricerca di fornitori locali per l’attivazione dell’energia elettrica, puoi valutare l’offerta di Eni a Crotone. In questo modo potrai scoprire tutto riguardo le tariffe disponibili, i costi, i dettagli e i vari vincoli. Ovviamente sarà possibile informarsi anche sui canali di contatto dell’azienda, per ottenere un’assistenza immediata e costante. Difatti uno degli elementi più importanti nella scelta del proprio gestore è il supporto al cliente. Capita spesso di avere guasti, richieste o altri problemi, sarà quindi necessario confidare nella professionalità, disponibilità e competenza del fornitore.

Il mercato immobiliare nel 2021

Il mercato immobiliare è in continua evoluzione. Dopo gli ultimi avvenimenti, avrebbe potuto subire delle interruzioni, invece è riuscito a superare i diversi ostacoli e a proseguire il suo cammino. Nel secondo trimestre del 2020, i prezzi di vendita delle case sono aumentati del 3,4 %, questo secondo l’Istat. Conferma che i tempi incerti non hanno “scalfito” il settore immobiliare, o almeno, non del tutto. Infatti ci sono state in realtà delle piccole note negative, come per esempio gli affitti. Questi hanno subito un drastico calo, soprattutto in città come Milano o Bologna.

Nel 2021 è difficile fare delle stime sicure, vista la pandemia e le restrizioni ancora nel vivo. In ogni caso è prevista una crescita (fino ad arrivare circa ai livelli pre covid) nel secondo trimestre di questo anno. Di fatto, la popolazione continua ad avere la volontà di acquistare e di investire nel mercato immobiliare.

Per finire, sono diversi i bonus e le agevolazioni messi in atto dal Governo per quanto riguarda gli spazi abitativi. Un modo per fronteggiare la pandemia e far ripartire il Paese. Se vuoi ottenere più informazioni, potrebbe esserti di aiuto il sito ufficiale a questa pagina, dove sarai aggiornato su tutte le novità del caso.