Loading...

Palazzo storico in vendita a Crotone

€1,272,700.00

Descrizione

Intero stabile in vendita con possibilità di acquisto a piano o per singola unità abitativa.

A pochissimi passi da Piazza Pitagora, esposto su Via Cappuccini e su Piazza Bersaglieri d’Italia e nel pieno centro del cuore commerciale ed amministrativo della città, questo palazzo storico in vendita in Via Marinella a Crotone, si presta ad ospitare le più svariate destinazioni d’uso.

Con una superficie totale di circa 910 mq suddivisi su quattro livelli, questo edificio è ideale sia ad uso abitativo che commerciale, vista la sua posizione centrale e l’ottima visibilità questo immobile risulta particolarmente adatto ad una trasformazione che può variare in: Attività Ricettiva, Poliambulatorio, Struttura Ospedaliera, Centro Riabilitazione, Casa di Cura, Centro Anziani, Istituto scolastico, Centro Corsi di Formazione, Centro benessere con SPA, Istituto bancario, Centro Polisportivo.

Internamente strutturato come segue:
Il piano terra, con una superficie catastale totale di circa 300 mq commerciali è suddiviso in 4 unità immobiliari tutte a vocazione commerciale. Il primo locale è esposto su Via Cappuccini e ha una superficie catastale di 100 mq c.a., attualmente composto da un ‘ampia sala, un bagno e un ampio retro bottega. Il secondo locale ha una superficie catastale di 85 mq e una esposizione angolare con ingresso da Via Cappuccini e vetrina su traversa I di Via Marinella, allo stato attuale suddiviso in due ambienti con bagno e ripostiglio. Il terzo locale ha invece l’ingresso su I Traversa di Via Marinella e una metratura di 46 mq suddivisi in due ambienti e bagno, mentre l’ultimo con accesso adiacente l’ingresso principale, su Via Marinella ha una metratura di 27 mq.

Il primo piano è composto da tre unità abitative per un totale di 13 vani. Ogni appartamento ha una metratura diversa; il primo, di una metratura catastale pari a 96 mq è composto da corridoio, cucina, bagno, ripostiglio e due camere e affaccio su Via Cappuccini. Il secondo, leggermente più grande, circa 111 mq catastali, è composto da corridoio, sala, cucina, bagno, lavanderia e due camere da letto, esposto su Via Marinella e su Via Cappuccini. Il terzo e ultimo appartamento invece ha un’ampiezza di 73 mq catastali ed è composto da corridoio, sala, cucina, bagno e 2 camere da letto.

Il secondo piano è invece strutturato in 2 unità immobiliari e 13 vani più accessori. Il primo appartamento ha una metratura di 210 mq circa ed è composto da corridoio, cucina, bagno, ripostiglio e 6 camere. Sullo stesso piano si trova poi un secondo appartamento di circa 88 mq che è così composto: corridoio, due camere, sala e cucina.

La copertura in parte adibita a soffitta, in parte a terrazzo (circa 40 mq).

In questo palazzo molti elementi originali sono ben conservati e conferiscono alla proprietà il fascino senza tempo, come un bellissimo mosaico con lo stemma di famiglia all’ingresso dell’edificio, i fregi intarsiati in legno che decorano alcune porte, i pavimenti d’epoca: classiche e ricercatissime cementine che decorano gli ambienti con motivi floreali e colori senza tempo.

Il prezzo di vendita dell’intero stabile è di 1.272.700 euro, VENDIBILE anche separatamente, a piano o singola unità abitativa.

A seguire un’analisi dettagliata dei prezzi di ogni singola unità:

Piano terra:
Locale commerciale C1 – 100 mq – prezzo di vendita € 190.000,00
Locale commerciale C1 – 85 mq – prezzo di vendita € 161.500,00
Locale commerciale C1 – 46 mq – prezzo di vendita € 87.400,00
Locale commerciale C1 – 27 mq – prezzo di vendita € 24.300,00
Piano primo:
Appartamento A3 – 96 mq – prezzo di vendita € 124.800,00
Appartamento A3 – 111 mq – prezzo di vendita € 144.300,00
Appartamento A3 – 73 mq – prezzo di vendita € 94.900,00
Piano secondo:
Appartamento A3 – 209 mq – prezzo di vendita € 313.500,00
Appartamento A3 – 88 mq – prezzo di vendita € 132.000,00

Cenni storici

Se è vero che ogni casa è una storia, quella di questo palazzo dei primi del 900, di storie ne ha tante da raccontare! Ogni angolo e ogni elemento di questo edificio ha qualcosa che richiama un passato non troppo lontano, di quando Crotone, da città latifondista si trasforma, grazie all’arrivo della Pertusola, in città industriale.

 

Proprio in questa epoca, l’ing. Scola, uno dei primi ingegneri della città di Crotone, progettista di numerosi edifici neoclassici, ancora oggi esistenti sul corso principale, fu incaricato a realizzare quella che poi sarebbe divenuta la residenza di almeno tre generazioni della famiglia degli attuali proprietari.

Sono gli anni in cui la città vede un mutamento economico profondo dovuto alla crescita del porto commerciale, la nascita della Banca di Credito Cooperativo (poi Banca Popolare) e la ferrovia.

Per quasi un secolo l’edificio è stato il punto di riferimento per tutti coloro i quali entravano a Crotone dalla Strada Statale o dalla Via nazionale (attuale Via Regina Margherita) e per coloro i quali arrivavano dai paesi del Marchesato attraverso il servizio di trasporto su gomma, anche per gli esercizi commerciali che, dopo il boom economico, hanno caratterizzato lo sviluppo dell’area.

La struttura

Per più di un secolo l’edificio è stato conservato così come progettato, senza nessun intervento che abbia provocato modifiche formali, morfologiche, distributive o costruttive.

Dal sapore neoclassico, l’edificio presenta la tipica connotazione tripartita del palazzo, con un basamento bugnato nei cantonali e sulle aperture e una struttura in elevazione su due livelli, conclusa da un cornicione aggettante di coronamento.

Realizzato in muratura portante, l’edificio conserva una forte simmetria del sistema strutturale lineare in pianta, e una grande regolarità in alzato.

Si accede alle abitazioni attraversando un bellissimo ingresso arcuato che conduce a una scala rivestita in marmo.

Parte della copertura è piana e praticabile, cinta da una ringhiera in ferro battuto decorata con motivi liberty.

I pavimenti in marmo sono di foggia differente, con disegni che esaltano la regolarità dei vani, riportando spesso cornici dagli intrecci che stilizzano motivi vegetali, tipiche dell’epoca.

Per conferire luce e ventilazione naturale all’ingresso la specchiatura arcuata è chiusa mediante un pannello vetrato apribile a vasistas, protetto da una griglia in ferro battuto realizzata in epoca moderna ma di foggia antica, che riporta il disegno di un girasole, a richiamare il carattere rurale della famiglia dei precedenti proprietari.

Il portone è impreziosito da un mosaico in marmo bicromo riportante l’iniziale di famiglia sostenuta da due grifoni.

Edifici del genere a Crotone sono una vera rarità, la conservazione dei dettagli e di elementi originali dell’epoca rendono questo palazzo una proprietà assolutamente esclusiva in città.

Chi deciderà di acquistarlo avrà la possibilità di realizzare vari progetti sia in termini residenziali che commerciali.

N.b.: attività commerciali non in vendita – solo mura

Contattaci per maggiori e ulteriori informazioni.

Russo Immobiliare – Scopri di che casa siamo capaci
0962.420202 – 389.6453143
info@russoimmobiliare.com

 

 

Caratteristiche

Condividi questo immobile